h-logo
h-logo
  • HOME
  • FONDAZIONE
  • ATTIVITÀ CLINICA
  • TEAM
  • ATTIVITÀ SCIENTIFICA
  • RASSEGNA STAMPA
  • SOSTENITORI
  • STORIE
  • CONTATTI
SOSTIENI LA FONDAZIONE

Fondazione per la ricerca e lo Sviluppo della chirurgia robotica e dei trapianti

Il Centro di Chirurgia Oncologica, Epato-bilio-pancreatica e dei Trapianti del Policlinico Universitario di Modena rappresenta un punto di riferimento, a livello Regionale e Nazionale, per i pazienti affetti da malattie oncologiche o che necessitano di chirurgia tecnologicamente avanzata, come la chirurgia robotica, o di trapianto di fegato e di rene. In particolare l’equipe chirurgica guidata dal Prof. Fabrizio Di Benedetto ha, negli ultimi anni, avviato dei programmi avanzati di chirurgia maggiore, con particolare riferimento all’impiego della tecnologia robotica nella chirurgia oncologica addominale e dei trapianti oltre che a programmi di trapianto di fegato e rene da donatore vivente.

I risultati di questa attività hanno portato il Centro ad essere considerato uno dei maggiori riferimenti anche a livello internazionale, per esperienza e volume di attività di chirurgia robotica applicata al fegato e al pancreas, e uno dei pochi centri in Europa con un programma attivo di trapianti di fegato da donatore vivente. Questi infatti sono i due programmi più innovativi che, insieme al trapianto da donatore a cuore fermo, oggi i centri più avanzati possono offrire ai pazienti.

Il Centro di Chirurgia Oncologica, Epato-Bilio-Pancreatica e dei Trapianti opera presso il Policlinico Universitario di Modena: una Azienda Ospedaliero-Universitaria che, oltre alla gestione clinica dei pazienti riferiti alla struttura, ha anche un ruolo accademico di ricerca e formazione all’interno dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Queste sono quindi le principali vocazioni del team guidato dal Prof. Fabrizio Di Benedetto: la ricerca clinica e la formazione chirurgica.

Attorno a queste tematiche clinico-chirurgiche e scientifiche si sviluppano una infinità di temi etici di alto profilo e criticità: dalle cause di decesso dei donatori, alle diagnosi di morte cerebrale e cardiaca, alla donazione di organi da cadavere o vivente, ai legami tra donatore e ricevente di coppie di trapianti da vivente, e così via. L’insieme di un’attività così complessa, tecnicamente innovativa e all’avanguardia, la gestione clinica di altissimi volumi di pazienti affetti da gravi patologie e le profonde implicazioni etiche legate alle attività svolte, rendono necessario convogliare in una Fondazione tutte le risorse che emergono dal richiamo sociale e scientifico, oltre che clinico e chirurgico. Questo al fine di sostenere l’attività scientifica, socio-sanitaria e clinico- chirurgica con l’obiettivo primario della ricerca clinica e della formazione.

La chirurgia è da sempre considerata “un’arte” di cura, per la manualità del gesto, per l’artigianalità della interpretazione dell’operatore, per la straordinarietà del risultato di guarigione e per il ruolo centrale che ha la scuola di insegnamento. Questa connubio, tra arte e chirurgia, vuole essere il richiamo e l’ispirazione della MODENA ARTS FOUNDATION. L’arte chirurgica deve essere il centro delle attenzioni della operatività della Fondazione, attraverso il sostegno ai progetti di ricerca e di formazione. Tutto questo affinché si possano raggiungere traguardi importanti di pubblicazione di studi scientifici su riviste prestigiose con metodo e continuità e perché si possano formare giovani chirurghi in grado di portare avanti la scuola di chirurgia robotica e dei trapianti del centro di Modena apportando sempre nuove evoluzioni ed innovazioni alla cura delle gravi patologie da cui sono affetti i pazienti che giungono alla nostra attenzione.

Fabrizio Di Benedetto

Presidente

Curriculum

Emilio Mazzoli

Vicepresidente

Stefano Di Sandro

Consigliere di Amministrazione

Curriculum

Documenti

Atto Costitutivo

Statuto

Brochure

Sostieni la Fondazione nella ricerca e aiutala a progredire!

Destinazione del 5×1000 – Codice Fiscale 94209870362
Donazione tramite Bonifico – IBAN: IT34 D 05034 12900 000000039261

donet
h-logo
SEDE LEGALE

Via Giardini 476/N, 41124 Modena (Mo)
Tel. 059 4908 133

Destinazione del 5X1000
CF: 94209870362 | IBAN: IT34 D 05034 12900 000000039261

modena.arts@pec.it
  • Privacy
  • Policy
Prodotto e confezionato da: Labirinto.net